Iscriviti alla newsletter Segnali di fumo

Reefilla inaugura R-Lab a Torino: un centro per il riutilizzo delle batterie elettriche

La startup ha creato l'hub con l'obiettivo di rendere l’economia circolare una realtà nel settore dell’energia.

Torino si conferma un polo di innovazione nel settore della mobilità elettrica con l’inaugurazione dell’R-Lab Battery & Energy Competence Center, il nuovo centro di Reefilla dedicato allo studio e al riutilizzo delle batterie esauste dei veicoli elettrici. La startup, specializzata in soluzioni di ricarica mobile, ha scelto il capoluogo piemontese per sviluppare tecnologie avanzate nel campo dell’economia circolare applicata all’energia.

L’R-Lab, situato in Lungo Dora Colletta, nasce con l’obiettivo di ottimizzare il ciclo di vita delle batterie, offrendo soluzioni per il loro riutilizzo una volta giunte al termine della loro funzione primaria nei veicoli elettrici. Attraverso l’intelligenza artificiale, il centro sarà in grado di valutare rapidamente lo stato di salute delle celle e dei moduli, senza bisogno di dati storici, permettendo così una gestione più efficiente e sostenibile delle risorse energetiche.

Per la realizzazione di questo ambizioso progetto, Reefilla ha ottenuto un finanziamento di 500.000 euro da Finpiemonte, nell’ambito del bando della Regione Piemonte “Consolidamento patrimoniale e crescita delle startup innovative”. Questo contributo si aggiunge a un precedente aumento di capitale di 4,5 milioni di euro chiuso lo scorso novembre, con il sostegno di investitori come CDP Venture Capital, HCapital, Azimut e Motor Valley Accelerator.

Secondo le previsioni, il mercato globale delle batterie “second-life” potrebbe raggiungere un valore di 4,7 miliardi di dollari entro il 2030, con un tasso di crescita annuo del 25,5%. Reefilla punta quindi a posizionarsi come un player chiave in questo settore in espansione, contribuendo a rendere l’economia circolare una realtà concreta nel campo dello stoccaggio energetico.

Oltre a essere un centro di ricerca, l’R-Lab rappresenta anche un’opportunità per i giovani talenti. La startup è infatti alla ricerca di nuove figure professionali nel campo dell’ingegneria dei materiali, dell’intelligenza artificiale e della gestione dell’energia, consolidando Torino come un hub di eccellenza per l’innovazione tecnologica applicata alla transizione energetica.

Con l’inaugurazione di questo centro, Reefilla non solo rafforza il proprio impegno nella sostenibilità, ma contribuisce anche a delineare il futuro della mobilità elettrica, promuovendo soluzioni che coniugano innovazione, efficienza e rispetto per l’ambiente.

Autore

Luca Coppolella
Head of Content

Argomenti

Ultimi articoli

Risorse utili

Segnalaci
le tue news

Se hai qualche notizia interessante sulla tua azienda o startup e vuoi darle risalto attraverso le nostre pagine compila il form per segnalarcela.

Ho una news succulenta per ToTeM

Trattamento dei dati