La prima “Patente delle tecnologie emergenti” verrà rilasciata a Torino

Destinata sia a chi lavora che a chi studia o sta cercando impiego, per ottenerla occorrerà partecipare a un corso universitario dedicato della durata di 125 ore, in partenza a ottobre online e on demand.

Il professor Paolo Biancone, ordinario di Economia Aziendale nel Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, e la professoressa Silvana Secinaro, associata nella stessa disciplina, condurranno da ottobre il corso “Human & Technology Licence for Business Innovation”, in collaborazione con Comau Academy.

Frequentando le 125 ore di questo corso universitario sarà possibile conseguire la prima “Patente delle tecnologie emergenti” oltre a 5 CFU che sarà possibile accreditare presso diversi ordini professionali. Questa “Patente”, nei prossimi anni, potrebbe diventare un importante requisito professionale: infatti, Accenture e Frontier Economics, hanno rilevato in uno studio che entro il 2035 il giro d’affari intorno alle tecnologie abilitate dal machine learning e dall’intelligenza artificiale potrà raggiungere quota 4 trilioni $, grazie a un aumento della produttività del 40% e alla possibilità di impiegare in maniera più efficiente il tempo lavorativo delle persone.

Paolo Biancone, docente co-responsabile del corso, ha spiegato: “È indispensabile non farsi trovare impreparati ma essere protagonisti e non spettatori del cambiamento. Solo diffondendo la consapevolezza di come la tecnologia può cambiare la vita delle persone e delle aziende, si può realizzare appieno la trasformazione digitale”.

Ezio Fregnan, direttore della Comau Academy, ha aggiunto: “Le tecnologie possono essere acquistate da tutti, ma non è possedendo gli strumenti che si diventa competitivi: servono i lavoratori che li vogliano e li sappiano utilizzare”.

Autore

Luca Coppolella
Head of Content

Condividi

Argomenti

Ultimi articoli

Collective Projects 2023-2024: un nuovo modello di open innovation

Collective Projects 2023-2024: un nuovo modello di open innovation

Iniziativa di Réseau Entreprendre Piemonte e Fondazione Compagnia di San Paolo con l’obiettivo di avvicinare startup, scale-up, PMI ed enti del terzo settore all’Open Innovation attraverso percorsi di collaborazione con team internazionali di studenti iscritti al secondo anno del programma di Bachelor in Management della ESCP Business School.

Risorse utili

Startup e GDPR (pt.3)

Startup e GDPR (pt.3)

Si conclude la nostra guida sugli adempimenti e gli obblighi da rispettare a proposito di privacy e utilizzo dei dati personali quando sviluppi e vendi i tuoi prodotti e servizi.

Segnalaci
le tue news

Se hai qualche notizia interessante sulla tua azienda o startup e vuoi darle risalto attraverso le nostre pagine compila il form per segnalarcela.

Ho una news succulenta per ToTeM

Trattamento dei dati

Main Partner
Logo Fondazione Compagnia di San Paolo
Logo di Fondazione Sviluppo e Crescita CRT
Technical Partner