ClearboxAI vince la Women & Sustainability Fintech Competition con la sua mission di abolire i bias nell’Intelligenza Artificiale

La startup torinese si aggiudica il primo premio per la sua tecnologia innovativa che elimina i pregiudizi di genere, etnia e stato sociale negli algoritmi di IA.

ClearboxAI, una startup con sede a Torino, ha trionfato nella seconda edizione della Women & Sustainability Fintech Competition. Fondata nel 2019 dall’imprenditrice Shalini Kurapati, ClearboxAI si propone di eliminare i bias di genere, etnia e stato sociale presenti negli algoritmi di Intelligenza Artificiale.

L’iniziativa, promossa da Mastercard e Italian Angels for Growth, ha riconosciuto ClearboxAI per la sua missione e il suo rapido successo nel campo dell’IA. La startup supporta le aziende nel campo dell’IA generando dati sintetici di alta qualità che eliminano i bias spesso presenti negli algoritmi. Questo fenomeno ha interessato recentemente le grandi aziende tecnologiche a livello globale e anche la ricerca medica, creando situazioni in cui gli uomini avevano accesso a vantaggi più redditizi rispetto alle donne. ClearboxAI è nata per affrontare questa sfida e rendere gli algoritmi più affidabili e inclusivi.

Shalini Kurapati, Co-founder e CEO di ClearboxAI, ha commentato con soddisfazione il traguardo raggiunto: “Non c’è mai stato un momento più importante per considerare l’uso etico dell’intelligenza artificiale e sfruttarne il potenziale in modo responsabile. Con il potere promettente dei dati sintetici, ci impegniamo a costruire sistemi di IA equi e robusti nel settore finanziario, per un progresso inclusivo, rispettoso delle leggi e democratico“.

Come premio, Mastercard offrirà alla startup vincitrice l’opportunità di accedere alle competenze dei dirigenti dell’azienda, in incontri dedicati che includeranno momenti di mentoring e discussioni su possibili collaborazioni e sinergie di business.

La Women & Sustainability Fintech Competition è una competizione per startup che mira a individuare e premiare le realtà più promettenti nel settore fintech, con un focus sulle tematiche ESG e sulle tecnologie in rapida crescita come blockchain, IA, metaverso e cybersecurity. La competizione si distingue per l’attenzione alle imprese con un team imprenditoriale a prevalenza femminile.

Autore

Luca Coppolella
Head of Content

Condividi

Argomenti

Ultimi articoli

Collective Projects 2023-2024: un nuovo modello di open innovation

Collective Projects 2023-2024: un nuovo modello di open innovation

Iniziativa di Réseau Entreprendre Piemonte e Fondazione Compagnia di San Paolo con l’obiettivo di avvicinare startup, scale-up, PMI ed enti del terzo settore all’Open Innovation attraverso percorsi di collaborazione con team internazionali di studenti iscritti al secondo anno del programma di Bachelor in Management della ESCP Business School.

Risorse utili

Startup e GDPR (pt.3)

Startup e GDPR (pt.3)

Si conclude la nostra guida sugli adempimenti e gli obblighi da rispettare a proposito di privacy e utilizzo dei dati personali quando sviluppi e vendi i tuoi prodotti e servizi.

Segnalaci
le tue news

Se hai qualche notizia interessante sulla tua azienda o startup e vuoi darle risalto attraverso le nostre pagine compila il form per segnalarcela.

Ho una news succulenta per ToTeM

Trattamento dei dati

Main Partner
Logo Fondazione Compagnia di San Paolo
Logo di Fondazione Sviluppo e Crescita CRT
Technical Partner