Iscriviti alla newsletter Segnali di Fumo →

Presentato a Torino il progetto di intelligenza artificiale che aiuterà a imparare nuove lingue

Hunt For Europe 2.0 ha coinvolto EnAIP Piemonte e altre cinque agenzie formative europee per un totale di due anni di lavoro.

Un’intelligenza artificiale per imparare le lingue: questo il cuore del progetto Hunt For Europe 2.0, finanziato da Erasmus Plus e realizzato da EnAIP Piemonte insieme a Die Berater Unternehmensberatungs Gesellschaft (Austria), LudusXR (Danimarca), MTU (Irlanda), Wisamar (Germania) e Vardakeios School Of Indigent Children (Grecia).

Il sistema innovativo di apprendimento si rivolge a ragazzi e ragazze, specialmente migranti, che pur formandosi in contesti didattici ufficiali stiano riscontrando difficoltà in termini linguistici. La ricerca europea ha contribuito allo sviluppo di oltre 300 quiz ed esercizi che costituiscono un insieme di materiali per l’apprendimento digitale in cui l’intelligenza artificiale guidi l’utente stimolandone l’apprendimento grazie al ricorso a esperienze di gioco 3D in multiplayer.

La collaborazione di persone, scuole e culture differenti ha permesso la realizzazione di un metodo altamente innovativo per imparare nuove lingue. Anche ogni insegnante potrà raccogliere una serie di feedback immediati che andranno a migliorare ulteriormente le potenzialità formative di questo strumento.

Durante l’evento europeo di presentazione, tenutosi il 15 settembre al Centro Studi Sereno Regis di Torino e moderato dalla Responsabile del Servizio Coesione Sociale e Cooperazione di EnAIP Piemonte Francesca Costero, hanno presentato il progetto tutti i principali fautori della ricerca illustrando tutti i particolari di questa tipologia di esperienza di e-learning e delle varie metodologie di insegnamento e apprendimento che potrà abilitare.

Autore

Luca Coppolella
Head of Content

Condividi

Argomenti

Ultimi articoli

Collective Projects 2023-2024: un nuovo modello di open innovation

Collective Projects 2023-2024: un nuovo modello di open innovation

Iniziativa di Réseau Entreprendre Piemonte e Fondazione Compagnia di San Paolo con l’obiettivo di avvicinare startup, scale-up, PMI ed enti del terzo settore all’Open Innovation attraverso percorsi di collaborazione con team internazionali di studenti iscritti al secondo anno del programma di Bachelor in Management della ESCP Business School.

Risorse utili

Startup e GDPR (pt.3)

Startup e GDPR (pt.3)

Si conclude la nostra guida sugli adempimenti e gli obblighi da rispettare a proposito di privacy e utilizzo dei dati personali quando sviluppi e vendi i tuoi prodotti e servizi.

Segnalaci
le tue news

Se hai qualche notizia interessante sulla tua azienda o startup e vuoi darle risalto attraverso le nostre pagine compila il form per segnalarcela.

Ho una news succulenta per ToTeM

Trattamento dei dati

Main Partner
Logo Fondazione Compagnia di San Paolo
Logo di Fondazione Sviluppo e Crescita CRT
Technical Partner