Iscriviti alla newsletter Segnali di Fumo →

Torino tratta con Stellantis il futuro di Mirafiori e il ruolo della città come polo della Circular Economy per l’automotive

Il futuro dello stabilimento torinese al centro dell’incontro tra il gruppo automobilistico, i rappresentanti politici del territorio e i sindacati.

Venerdì 29 luglio, a Palazzo di Città, i vertici italiani di Stellantis e i rappresentanti politici del territorio, affiancati dai sindacati, si sono incontrati per parlare del futuro di Mirafiori. Gli esponenti industriali hanno dato conferme sull’investimento di 2 miliardi € destinato allo stabilimento, a fronte delle garanzie richieste dalle parti politiche.

Il prossimo 20 settembre è previsto un incontro tra l’amministrazione locale e Carlos Tavares, CEO del gruppo automotive, in vista del quale il sindaco di Torino Stefano Lo Russo ha aperto alla candidatura di Torino a polo della Circular Economy, in ottica di supporto alla transizione ecologica in corso.

Questo vorrebbe dire immaginare un prossimo futuro del settore automotive incentrato sulla valorizzazione e riconversione in chiave green dei veicoli esistenti, più che sulla produzione di nuovi mezzi, per ottimizzare e risparmiare energia e materie prime e migliorare l’accesso a veicoli più sostenibili a fette di popolazione sempre più ampie.

Per quanto riguarda gli spazi industriali di Mirafiori oggi inutilizzati il sindaco ha confermato l’interesse dell’amministrazione di mettere in campo tutte le proprie leve, principalmente quella urbanistica, per concretizzare le progettualità di riconversione a uso industriale di quelle aree. Questi spazi potranno essere destinati ad attività incentrate sulle energie rinnovabili e sul riciclo, riuso e riconversione delle auto usate.

A livello produttivo, la fabbrica torinese continuerà a lavorare all’elettrificazione, con per esempio la 500e che verrà presto esportata anche negli Stati Uniti.

(📷 Motor1.com)

Autore

Luca Coppolella
Head of Content

Condividi

Argomenti

Ultimi articoli

Collective Projects 2023-2024: un nuovo modello di open innovation

Collective Projects 2023-2024: un nuovo modello di open innovation

Iniziativa di Réseau Entreprendre Piemonte e Fondazione Compagnia di San Paolo con l’obiettivo di avvicinare startup, scale-up, PMI ed enti del terzo settore all’Open Innovation attraverso percorsi di collaborazione con team internazionali di studenti iscritti al secondo anno del programma di Bachelor in Management della ESCP Business School.

Risorse utili

Startup e GDPR (pt.3)

Startup e GDPR (pt.3)

Si conclude la nostra guida sugli adempimenti e gli obblighi da rispettare a proposito di privacy e utilizzo dei dati personali quando sviluppi e vendi i tuoi prodotti e servizi.

Segnalaci
le tue news

Se hai qualche notizia interessante sulla tua azienda o startup e vuoi darle risalto attraverso le nostre pagine compila il form per segnalarcela.

Ho una news succulenta per ToTeM

Trattamento dei dati

Main Partner
Logo Fondazione Compagnia di San Paolo
Logo di Fondazione Sviluppo e Crescita CRT
Technical Partner