Nasce alla Scuola Holden di Torino Holden.ai StoryLab, un laboratorio e un osservatorio dedicato alle intelligenze artificiali generative e ai “media sintetici” con uno sguardo verso il mondo della narrazione, della comunicazione e della creatività . Simone Arcagni e Riccardo Milanesi guideranno un team di ricercatori e creativi in un percorso di studio, ricerca e divulgazione, aprendo nuove prospettive nel campo delle contemporary humanities.
Questo progetto nasce grazie alla partnership tra Rai Cinema e il Transmedia Lab dell’Università La Sapienza di Roma, e si propone di raccogliere notizie, immagini, video e altro materiale per diffondere contenuti in diversi formati, attraverso workshop, lezioni, corsi e talk. L’obiettivo principale è quello di educare nuovi creativi all’utilizzo consapevole ed efficace dell’Intelligenza Artificiale.
Il laboratorio sarà organizzato in tre parti:
- Osservatorio: Un gruppo di ricercatori e creativi guidati da Simone Arcagni e Riccardo Milanesi osserverà attentamente il cambiamento, studiando e facendo ricerca sui nuovi mezzi di Intelligenza Artificiale.
- Divulgazione: Proporrà eventi e lezioni trasversali per educare i creativi sull’utilizzo delle nuove tecnologie e dell’Intelligenza Artificiale nel campo della narrazione e della creatività .
- Pratica: L’Intelligenza Artificiale sarà applicata al mondo della narrazione e della creatività in collaborazione con Rai Cinema e il Transmedia Lab dell’Università La Sapienza di Roma.
Holden.ai StoryLab ha progettato un corso innovativo per il corso di laurea triennale “Academy” della Scuola Holden. Il corso di “Instabilità ” si basa sull’idea che la scrittura sia un lavoro sempre aperto, che si adatta continuamente ai cambiamenti del mondo circostante. L’approccio teorico tradizionale risulterebbe obsoleto in questo contesto, quindi si punta a utilizzare l’Intelligenza Artificiale come uno strumento per comprendere e sfruttare al meglio le sfide del mondo in costante mutamento.
Holden.ai StoryLab ha già in cantiere un progetto seriale multipiattaforma, sviluppato in collaborazione con Rai Cinema e scritto da un team di sceneggiatori della Holden, che sarà presentato a settembre in un contesto prestigioso.
Al primo appuntamento dello scorso 13 luglio al Festival Videocittà di Roma, Simone Arcagni, Riccardo Milanesi, Demetra Birtone, ufficio comunicazione Holden, e Carlo Rodomonti, responsabile marketing strategico e digital di Rai Cinema, hanno partecipato al panel “Intelligenza Artificiale e media sintetici: le nuove frontiere della narrazione e della creatività ”.
Il 6 ottobre presso la Scuola Holden ci sarà invece l’incontro “Visioni artificiali: Raccontare (con) l’AI”, in cui Simone Arcagni e Riccardo Milanesi presenteranno il Laboratorio insieme a Giovanni Abitante, uno dei più famosi filmaker italiani che utilizzano l’Intelligenza Artificiale.
Holden.ai StoryLab rappresenta un punto di riferimento pionieristico in Italia, contribuendo a ridefinire il panorama delle narrative contemporanee attraverso l’uso consapevole e creativo delle intelligenze artificiali generative.