Politecnico di Torino e Iren insieme nel progetto Green District Heating

Il progetto mira a rivoluzionare il teleriscaldamento metropolitano attraverso tecnologie avanzate e strategie aziendali all'avanguardia, aprendo la strada a un futuro energetico sostenibile.

Torino continua guardare al futuro: il Gruppo Iren e il Politecnico di Torino hanno unito le forze per creare il Green District Heating, progetto che mira a ridefinire il concetto di teleriscaldamento metropolitano attraverso tecnologie avanzate e modelli di business all’avanguardia nel campo dell’energia e dell’innovazione.

Il cuore del progetto è la transizione energetica della rete di teleriscaldamento di Torino, un aspetto cruciale nell’attuale panorama ambientale. Unendo le loro competenze ingegneristiche, tecniche e gestionali, Iren e il Politecnico intendono sviluppare soluzioni tecnologiche che consentano la decarbonizzazione di questo importante asset industriale. Questa collaborazione strategica a lungo termine è il risultato di un accordo di partnership rinnovato alla fine del 2022 tra il Presidente di Iren, Luca Dal Fabbro, e il Rettore del Politecnico, Guido Saracco.

La decarbonizzazione è al centro della strategia del Gruppo Iren, che mira a integrare l’energia proveniente da fonti rinnovabili nelle sue reti urbane di teleriscaldamento. Questo processo richiede l’esplorazione di frontiere altamente innovative, e la collaborazione con un’istituzione all’avanguardia come il Politecnico è fondamentale per il successo di questa impresa. Per il Politecnico, questa partnership offre l’opportunità di mettere in pratica le proprie competenze tecniche e di ricerca a beneficio del territorio e della comunità.

Il Green District Heating rappresenta un passo significativo verso un futuro energetico sostenibile per Torino e dimostra come la collaborazione tra il settore pubblico e l’accademia possa portare a soluzioni innovative che cambieranno il volto dell’industria dell’energia. Questo progetto non solo contribuirà a ridurre l’impatto ambientale, ma potrebbe anche aprire nuove opportunità economiche nella regione, dimostrando che l’innovazione e la sostenibilità possono andare di pari passo nell’era moderna.

Autore

Luca Coppolella
Head of Content

Condividi

Argomenti

Ultimi articoli

Collective Projects 2023-2024: un nuovo modello di open innovation

Collective Projects 2023-2024: un nuovo modello di open innovation

Iniziativa di Réseau Entreprendre Piemonte e Fondazione Compagnia di San Paolo con l’obiettivo di avvicinare startup, scale-up, PMI ed enti del terzo settore all’Open Innovation attraverso percorsi di collaborazione con team internazionali di studenti iscritti al secondo anno del programma di Bachelor in Management della ESCP Business School.

Risorse utili

Startup e GDPR (pt.3)

Startup e GDPR (pt.3)

Si conclude la nostra guida sugli adempimenti e gli obblighi da rispettare a proposito di privacy e utilizzo dei dati personali quando sviluppi e vendi i tuoi prodotti e servizi.

Segnalaci
le tue news

Se hai qualche notizia interessante sulla tua azienda o startup e vuoi darle risalto attraverso le nostre pagine compila il form per segnalarcela.

Ho una news succulenta per ToTeM

Trattamento dei dati

Main Partner
Logo Fondazione Compagnia di San Paolo
Logo di Fondazione Sviluppo e Crescita CRT
Technical Partner