Iscriviti alla newsletter Segnali di fumo

Il 21 febbraio alle OGR Torino il Demo Day del programma di accelerazione ReAction

Verranno raccontati i risultati ottenuti dopo oltre 6 mesi di lavoro, svolto in OGR Tech, per sviluppare idee innovative e promuovere soluzioni tecnologiche per un futuro più sostenibile.

Il 21 febbraio 2025, le OGR Torino ospiteranno il Demo Day di ReAction – Acceleration Program by NODES. Questo evento rappresenta un’opportunità imperdibile per entrare in contatto con le startup italiane impegnate nella sostenibilità ambientale e nell’economia circolare. Il programma di accelerazione è realizzato dalle OGR Torino e NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile in collaborazione con Feat. Ventures, ed è interamente finanziato dal PNRR NextGenerationEU.

Il Demo Day è una vetrina per le startup che hanno partecipato al programma e darà loro l’opportunità di presentare i risultati raggiunti e i progetti innovativi sviluppati. Le aziende emergenti, protagoniste dell’evento, condivideranno le loro esperienze di crescita e i contributi che stanno apportando al mondo della sostenibilità, cercando di rispondere alle sfide legate alla transizione ecologica e digitale.

L’evento non è solo una presentazione di idee, ma anche un’importante occasione di networking: investitori, aziende e istituzioni di vari settori avranno l’opportunità di entrare in contatto con le startup, esplorando nuove possibilità di collaborazione e investimenti in un momento cruciale per la crescita di un’economia sostenibile e inclusiva.

ReAction è un programma che si inserisce nell’ambito di NODES, un ecosistema che punta a supportare l’innovazione tecnologica e sostenibile in tutto il Nord-Ovest Italia. Il programma mira a stimolare la crescita delle startup, fornendo supporto e risorse in un contesto favorevole, in linea con gli obiettivi del PNRR per la transizione ecologica e la digitalizzazione.

L’ingresso al Demo Day è gratuito ed è possibile prenotarsi sulla pagina dedicata.

Le aziende che parteciperanno

Le realtà che hanno partecipato al programma abbracciano un’ampia gamma di progettualità nell’ambito della sostenibilità ambientale e dell’economia circolare. Tra queste, l’upcycling di fondi di caffè e foglie secche per creare nuovi materiali biotech, soluzioni per favorire l’indipendenza energetica e ottimizzare le Comunità Energetiche Rinnovabili, tecnologie avanzate per la rimozione della CO₂ dall’atmosfera e innovazioni che rivoluzionano l’utilizzo dei pannelli solari. Inoltre, applicazioni dell’Intelligenza Artificiale mirano a migliorare la raccolta differenziata e a promuovere l’emissione di scontrini digitali, contribuendo a un futuro più sostenibile.

AIRA (Brescia, Italia)

Smart Bin che automatizza la raccolta differenziata. Grazie all’AI, separa automaticamente i rifiuti, riducendo gli errori di separazione e aumentando il tasso di riciclo, fornendo dati in tempo reale sulla quantità e tipologia dei rifiuti raccolti, contribuendo a una gestione più sostenibile delle risorse.

ALPINVISION (Trento, Italia)

Startup innovativa clean-tech che offre una piattaforma digitale all-in-one dedicata all’intero ecosistema delle Comunità Energetiche Rinnovabili. Fornisce strumenti per semplificarne e ottimizzarne la gestione, oltre che per accelerare l’installazione di nuovi impianti a fonte rinnovabile.

BILLD (Napoli, Italia)

Startup green fintech che offre un rivoluzionario HaaS di scontrini digitali, raccogliendo e analizzando i Big Data del mercato offline attraverso un modello di AI proprietario.

CarpeCarbon (Torino, Italia)

Startup innovativa in ambito climate-tech che sviluppa soluzioni avanzate per rimuovere la CO₂ dall’atmosfera. È la prima azienda in Italia a operare nel Direct Air Capture, con l’obiettivo di ridurre drasticamente il consumo energetico e i costi delle tecnologie attuali, come misura di mitigazione al cambiamento climatico.

Coffeefrom (Milano, Italia)

Startup innovativa a vocazione sociale che trasforma i fondi di caffè dell’industria alimentare in materiali termoplastici riciclati e biobased. Grazie alla sua filiera completa, offre non solo materiali, ma anche soluzioni complete per le aziende interessate a ottimizzare il proprio waste management.

Deempact (Padova, Italia)

Startup innovativa e società benefit che semplifica la rendicontazione di sostenibilità per imprese e PMI. La Web App permette di creare report PDF personalizzati e conformi alla normativa, grazie a moduli intuitivi. Le aziende possono quindi rendicontare il proprio impatto sociale e ambientale in modo autonomo e a costi contenuti.

Enercade (Torino, Italia)

Azienda pionieristica specializzata in Renewable Energy Communities (RECs) nel mercato italiano ed europeo, con la missione di dare potere ai singoli, alle imprese e alle comunità locali promuovendo pratiche energetiche sostenibili e favorendo l’indipendenza energetica, fornendo un supporto completo per la creazione, la gestione e l’ottimizzazione delle REC.

Nantoo (Milano, Italia)

Startup GreenTech che ha sviluppato un sistema per aspirare e compattare sottovuoto le foglie in sacchi compostabili, riducendo il volume del 90% e trasformandole in risorse rinnovabili. Con LeafCycle, crea la prima filiera di Upcycling di foglie e biomasse per la ricerca e produzione di materiali biotech sostenibili di nuova generazione.

RUMA (Trento, Italia)

La piattaforma EcoSense monitora, misura e convalida l’impatto ambientale dei progetti di riforestazione con analisi satellitari. Fornisce dati trasparenti e scientificamente fondati sul sequestro di CO2 per consentire alle aziende di soddisfare gli standard ESG e dimostrare il proprio impegno con strumenti di reporting affidabili e in tempo reale.

SUNSPEKER (Torino, Italia)

Startup che rivoluziona il mondo dell’energia solare, grazie alla tecnologia brevettata “See Beyond”. Con pellicole personalizzabili per pannelli solari, permette a chiunque di scegliere colore, texture o immagine (anche pubblicitaria). Estetica unica adattabile a ogni ambiente, senza rinunciare all’energia solare.

Weply (Monza e Brianza, Italia)

La prima soluzione circolare specifica per lo sport outdoor per evitare che articoli ancora utilizzabili e performanti finiscano dimenticati o peggio buttati. Combinando l’agilità di acquisto e vendita tipica dei marketplace con il potere coesivo della community, Weply è un app dove gli sportivi si ritrovano per rendere lo sport più accessibile e sostenibile.

Autore

Luca Coppolella
Head of Content

Argomenti

Ultimi articoli

Risorse utili

Segnalaci
le tue news

Se hai qualche notizia interessante sulla tua azienda o startup e vuoi darle risalto attraverso le nostre pagine compila il form per segnalarcela.

Ho una news succulenta per ToTeM

Trattamento dei dati