Accordo tra DiaSorin e Politecnico di Torino per promuovere ricerca, formazione e innovazione

La multinazionale e l’ateneo di Torino lavoreranno insieme allo sviluppo delle competenze locali in campo scientifico e tecnologico, valorizzandone le ricadute sul territorio.

DiaSorin, multinazionale italiana nel campo delle biotecnologie, e Politecnico di Torino hanno sottoscritto un accordo per definire l’inizio di una collaborazione su nuovi progetti di ricerca, innovazione e formazione. DiaSorin e la sua fondazione omonima da tempo si dedicano alla formazione di talenti con background formativo scientifico/tecnologico, promuovendo il ruolo fondamentale rivestito dalla cultura scientifica nel progresso della società.

L’accordo è stato siglato nella sede del Politecnico in corso Duca degli Abruzzi a Torino, dove il Rettore Guido Saracco ha ricevuto Ugo Gay, Vicepresidente Industrial Operations presso DiaSorin.

I progetti che verranno attivati avranno lo scopo di generare e scovare eccellenze della ricerca e della formazione, andando a orientare i risultati del lavoro svolto in modo che abbiano ricadute positive sull’economia e sul tessuto produttivo locali. Allo stesso scopo DiaSorin e il Politecnico di Torino hanno preso l’impegno di diffondere localmente l’interesse nei confronti cultura scientifica e tecnologica attraverso eventi formativi e divulgativi, convegni, conferenze e workshop. Infine, la multinazionale e l’ateneo torinese parteciperanno in coppia a bandi di ricerca nazionali, regionali, europei e internazionali a sostegno della Ricerca & Sviluppo e dell’innovazione.

Guido Saracco, Rettore del Politecnico di Torino, ha commentato: “Sono certo che questo accordo porterà ulteriore valore aggiunto alla formazione dei nostri studenti e alla possibilità di sviluppare nuovi progetti di ricerca. È di fondamentale importanza sfruttare tutte le possibili sinergie con realtà del calibro di DiaSorin per formare le figure professionali più adatte alle esigenze del settore delle scienze della vita e contribuire alla creazione di nuovi scenari di ricerca”.

Ugo Gay, Vicepresidente Industrial Operations di DiaSorin, ha aggiunto: “Questa collaborazione con un’eccellenza riconosciuta a livello internazionale come il Politecnico di Torino permetterà a DiaSorin di attrarre nuovi talenti ed eccellenze e pone le basi per la creazione di un comune network di rapporti a livello internazionale”.

Autore

Luca Coppolella
Head of Content

Condividi

Argomenti

Ultimi articoli

Collective Projects 2023-2024: un nuovo modello di open innovation

Collective Projects 2023-2024: un nuovo modello di open innovation

Iniziativa di Réseau Entreprendre Piemonte e Fondazione Compagnia di San Paolo con l’obiettivo di avvicinare startup, scale-up, PMI ed enti del terzo settore all’Open Innovation attraverso percorsi di collaborazione con team internazionali di studenti iscritti al secondo anno del programma di Bachelor in Management della ESCP Business School.

Risorse utili

Startup e GDPR (pt.3)

Startup e GDPR (pt.3)

Si conclude la nostra guida sugli adempimenti e gli obblighi da rispettare a proposito di privacy e utilizzo dei dati personali quando sviluppi e vendi i tuoi prodotti e servizi.

Segnalaci
le tue news

Se hai qualche notizia interessante sulla tua azienda o startup e vuoi darle risalto attraverso le nostre pagine compila il form per segnalarcela.

Ho una news succulenta per ToTeM

Trattamento dei dati

Main Partner
Logo Fondazione Compagnia di San Paolo
Logo di Fondazione Sviluppo e Crescita CRT
Technical Partner