Argomento
Food
La piattaforma consiste in un sistema di acquisto e prenotazione, aggrega servizi come quelli offerti da Airbnb, Booking e The Fork, ma è stata sviluppata internamente per permettere qualsiasi tipo di personalizzazione.
Il progetto mette in contatto i consumatori cittadini con i produttori locali incentivando la sostenibilità, il consumo a km 0 e la trasparenza riguardante i prodotti venduti.
L’accordo, firmato a Mondovì durante l’inaugurazione dell’anno accademico, non interesserà solamente l’area del cuneese ma tutto il territorio regionale.
La ricerca di nuovi agenti stabilizzanti naturali per il comparto agroalimentare aprirà a future collaborazioni con istituzioni e imprese.
La società amplia la propria offerta, rivolgendosi al mondo dei rimborsi spese per pranzi e trasferte di lavoro.
L’assistente digitale monitora i prodotti sugli scaffali della GDO in modo da ridurre sprechi e ottimizzare offerte last minute sui prodotti prossimi alla scadenza.
Il team è stato vincitore dell’hackathon Hack4Land, organizzato da SEIplus e promosso da Gal Valli del Canavese, Coldiretti Torino, Camera di commercio di Torino, Coeur de Savoie, SM Avant Pays Savoyard nell’ambito del progetto transfrontaliero Interreg Alcotra Innovlab.
Nella Top 1000 di quest’anno del Financial Times l’Italia è per la prima volta il Paese con il maggior numero di presenze in classifica.
L’algoritmo che calcola e consegna la miglior combinazione di pasti, in base alle proprie caratteristiche fisiche e alle proprie preferenze.
Si è conclusa l’ultima edizione del programma di formazione SEI Inventor che ha visto vincitore il Team Savingbud
Showing all 10 results