Politecnico di Torino apre il PoliTo Japan Hub a Kyoto, il primo ufficio indipendente di un’università italiana in Giappone

Questa iniziativa promuoverà la ricerca, la collaborazione con aziende e istituzioni e la creazione di nuove sinergie tra l’Italia e il Paese del Sol Levante.

Il Giappone è un sistema economico avanzato e una delle economie più forti al mondo. Il Politecnico di Torino ha stabilito un solido legame nella ricerca e nella formazione con il Giappone, lavorando in collaborazione con oltre 20 università giapponesi. Insieme, hanno realizzato progetti di ricerca del valore di oltre 1 milione di euro e hanno ottenuto importanti risultati scientifici.

Il PoliTo Japan Hub servirà come punto d’incontro tra il Politecnico di Torino e la regione del Kansai, con Kyoto come centro dell’attività accademica e dell’innovazione. L’obiettivo principale dell’hub è coordinare, promuovere e valorizzare le attività di formazione, ricerca, innovazione e divulgazione del Politecnico in Giappone. L’hub favorirà la creazione di reti di collaborazione con aziende locali e organizzazioni, affrontando sfide comuni come la gestione dei rischi ambientali, l’invecchiamento della società e la salvaguardia del patrimonio culturale.

Il PoliTo Japan Hub non sarà solo uno spazio di lavoro per i ricercatori e i docenti del Politecnico, ma anche un punto di incontro tra la cultura italiana e quella giapponese. Sarà un luogo dove verranno organizzati eventi culturali e mostre per promuovere lo scambio e la comprensione reciproca tra i due Paesi.

Durante l’inaugurazione del PoliTo Japan Hub, sono stati firmati nuovi accordi di collaborazione con università giapponesi. Questi accordi consentiranno lo sviluppo di programmi di dottorato di ricerca congiunti e creeranno ulteriori opportunità di collaborazione scientifica tra Italia e Giappone.

Il PoliTo Japan Hub rappresenta un importante passo avanti per il Politecnico di Torino nel suo impegno a livello internazionale e nella creazione di una piattaforma per la collaborazione con uno dei sistemi economici più avanzati al mondo. Questa iniziativa permetterà di condividere conoscenze, competenze e innovazioni, contribuendo al progresso scientifico e tecnologico di entrambi i Paesi.

Autore

Luca Coppolella
Head of Content

Condividi

Argomenti

Ultimi articoli

Collective Projects 2023-2024: un nuovo modello di open innovation

Collective Projects 2023-2024: un nuovo modello di open innovation

Iniziativa di Réseau Entreprendre Piemonte e Fondazione Compagnia di San Paolo con l’obiettivo di avvicinare startup, scale-up, PMI ed enti del terzo settore all’Open Innovation attraverso percorsi di collaborazione con team internazionali di studenti iscritti al secondo anno del programma di Bachelor in Management della ESCP Business School.

Risorse utili

Startup e GDPR (pt.3)

Startup e GDPR (pt.3)

Si conclude la nostra guida sugli adempimenti e gli obblighi da rispettare a proposito di privacy e utilizzo dei dati personali quando sviluppi e vendi i tuoi prodotti e servizi.

Segnalaci
le tue news

Se hai qualche notizia interessante sulla tua azienda o startup e vuoi darle risalto attraverso le nostre pagine compila il form per segnalarcela.

Ho una news succulenta per ToTeM

Trattamento dei dati

Main Partner
Logo Fondazione Compagnia di San Paolo
Logo di Fondazione Sviluppo e Crescita CRT
Technical Partner