Il Politecnico di Torino e l’Università degli Studi di Milano-Bicocca hanno siglato un protocollo d’intesa volto a promuovere la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione in settori scientifici di comune interesse. L’accordo, firmato dal Rettore del Politecnico, Stefano Corgnati, e dalla Rettrice di Milano-Bicocca, Giovanna Iannantuoni, mira a rafforzare la sinergia tra i due prestigiosi atenei italiani, mettendo in comune competenze e risorse per affrontare le principali sfide scientifiche e tecnologiche del futuro.
L’intesa si concentra su tre ambiti prioritari: lo sviluppo di nuovi materiali per l’energia, il miglioramento della qualità dell’aria e l’innovazione nel settore della salute e del biomedicale. La collaborazione si concretizzerà attraverso la realizzazione di progetti congiunti, iniziative di ricerca condivise, consulenze tecnico-scientifiche e attività di diffusione della conoscenza scientifica e tecnologica. Un aspetto innovativo dell’accordo riguarda la sperimentazione di nuove forme di comunicazione e divulgazione scientifica, con l’obiettivo di rendere accessibili al tessuto sociale le conoscenze e le esperienze di alto valore tecnologico sviluppate nei due atenei.
Oltre alla ricerca, il protocollo pone particolare attenzione alla formazione accademica e professionale, prevedendo percorsi di dottorato e di alta formazione congiunti, che favoriranno la mobilità degli studenti e dei dottorandi tra le due istituzioni. Questa iniziativa mira a creare un ambiente accademico integrato e interdisciplinare, capace di formare professionisti altamente qualificati in grado di rispondere alle esigenze del mercato del lavoro e della società.
Stefano Corgnati, Rettore del Politecnico, ha dichiarato: “L’accordo firmato con l’Università di Milano-Bicocca rappresenta un’opportunità strategica per l’evoluzione della ricerca e dell’offerta formativa. I due atenei metteranno a disposizione i loro saperi e laboratori per creare insieme gruppi di ricerca congiunta, pienamente sinergici, avviando così un’importante joint venture che, a partire da una formazione di eccellenza, possa arrivare all’applicazione pratica di altissimo livello. Svilupperemo inoltre un piano congiunto di internazionalizzazione, per portare le nostre competenze nei nostri hub presenti nei paesi strategici di sviluppo“.
Giovanna Iannantuoni, Rettrice di Milano-Bicocca, ha commentato: “Questa collaborazione con il Politecnico di Torino rappresenta un passo significativo per potenziare la ricerca in settori strategici per il futuro del Paese. Mettere in comune competenze e infrastrutture consente di affrontare con efficacia le sfide della transizione energetica, della sostenibilità ambientale e della salute“.
La partnership, della durata iniziale di tre anni con possibilità di rinnovo, rappresenta un modello virtuoso di cooperazione accademica, dimostrando come l’unione tra diverse istituzioni possa generare un impatto positivo sulla società attraverso ricerca, innovazione e formazione di qualità.