Iscriviti alla newsletter Segnali di fumo

Nasce Mind Machines – AI Dialogues: il nuovo Comitato Organizzatore con le OGR Torino, AI4I e Fondazione CRT

Un nuovo forum strategico per indagare l’impatto dell’intelligenza artificiale sul nostro futuro, con un ricco programma di incontri pubblici e specialistici nel corso del 2025.

Le OGR TorinoAI4I e Fondazione CRT annunciano la formazione del Comitato Organizzatore di Mind Machines – AI Dialogues, il nuovo forum strategico fondato in collaborazione per esplorare l’impatto sociale, economico e geopolitico dell’intelligenza artificiale. Il Comitato è responsabile della pianificazione strategica e dell’esecuzione dell’intero programma.​

Il comitato è coordinato da Maurizia RebolaMonica Nardi Silvia Mattaliano, con Fiorenza Succu come Segretaria e Debora Furnari come Tesoriera. Tra i membri figurano voci autorevoli provenienti dal mondo accademico e corporate, dalla Fondazione CRT e da istituzioni pubblicheChiara CapotondiDavide CanavesioCiro CattutoVittorio Di TomasoFabio PammolliMatteo PessioneLuca PeyronAnnamaria PoggiAlessandro Vespignani Marco Zappalorto.​

Nel corso del 2025, Mind Machines ospiterà una serie di dialoghi pubblici e seminari specialistici che esploreranno come l’AI stia rimodellando la produzione, il lavoro, l’interazione uomo-macchina, la creatività e i processi cognitivi. L’iniziativa mira a promuovere una visione strategica, lo scambio interdisciplinare e una riflessione politica orientata al futuro.​

L’evento di lancio, tenutosi il 24 marzo presso lo Speakers’ Corner delle OGR Torino, ha inaugurato il programma 2025 con la conferenza “La geopolitica dell’AI: strategia, conflitto e nuovo ordine mondiale”, che ha visto la partecipazione di Alessandro Aresu, Alessandra Benedetti e Fabio Pammolli, moderati dalla giornalista Floriana Bulfon.​

Il prossimo appuntamento si terrà giovedì 17 aprile, allo Speaker’s Corner di OGR Tech, con Vittorio di Tomaso e Claudio Giunta per discutere di come utilizzare l’intelligenza artificiale quando si insegnano e studiano le materie umanistiche: un’occasione per riflettere su come utilizzare le nuove tecnologie per rendere l’apprendimento più efficace, rapido e anche divertente. Partecipa, prenotandoti a questo link, per scoprire come l’AI possa migliorare l’approccio a storia, letteratura, geografia, diritto e altre discipline e diventare un’opportunità per evolverci e affrontare il futuro con strumenti nuovi.

(Fonte: comunicato OGR Torino)

Autore

Luca Coppolella
Head of Content

Argomenti

Ultimi articoli

Risorse utili

Segnalaci
le tue news

Se hai qualche notizia interessante sulla tua azienda o startup e vuoi darle risalto attraverso le nostre pagine compila il form per segnalarcela.

Ho una news succulenta per ToTeM

Trattamento dei dati