Il fondatore di Amazon, Blue Origin e del Bezos Earth Fund da 10 miliardi di dollari sarà lo special guest della nuova edizione di Italian Tech Week, una delle principali tech conference europee. L’annuncio arriva in un momento particolarmente positivo per l’ecosistema tecnologico italiano, che nel primo trimestre del 2025 ha raggiunto un valore di 82 miliardi di dollari, con 315 milioni raccolti in investimenti, di cui 68,8 milioni destinati all’intelligenza artificiale.
Bezos incarna perfettamente il tema di quest’anno, “The Wave Ahead“, che celebra chi riesce a cavalcare l’onda dell’innovazione prima che diventi visibile. L’edizione 2025 promette un’esperienza ancora più ricca e coinvolgente, con oltre 15.000 partecipanti attesi a Torino per confrontarsi su AI, spazio, clima, mobilità e salute.
Confermati i due palchi principali, masterclass, eventi diffusi in città e, per la prima volta, l’introduzione di pass premium a pagamento che offriranno accesso a lounge esclusive e opportunità di networking. L’accesso al programma principale resterà gratuito, mantenendo lo spirito inclusivo che ha reso Italian Tech Week un punto di riferimento per la community tech.
Diyala D’Aveni, CEO di Vento, ha commentato: “Avere Jeff Bezos con noi all’Italian Tech Week quest’anno invia un messaggio potente: il mondo sta guardando, e l’Italia è pronta a giocare un ruolo sulla scena tech. I nostri risultati del primo trimestre dimostrano che non siamo ai margini del tech europeo – stiamo costruendo aziende che possono competere su un palcoscenico globale. Con più capitale internazionale in arrivo, più imprenditori e imprenditrici italiani che si espandono oltre i confini e una pipeline più forte di startup deep tech e AI, lo slancio è innegabile. Sono felice di annunciare questa nuova edizione di Italian Tech Week per continuare a mettere l’Italia al centro della discussione.”
Con l’introduzione di eventi serali, ospiti speciali, intrattenimento e registrazioni live di podcast con le voci più influenti del settore, l’edizione 2025 punta a rafforzare il proprio ruolo di catalizzatore dell’innovazione europea.