Iscriviti alla newsletter Segnali di Fumo →

La startup di viaggi Utravel ripulisce Torino

La community di giovani della startup spinoff del gruppo Alpitour durante l’iniziativa “Puliamo Torino con Utravel” ha raccolto 15kg di rifiuti di vario genere lungo le sponde del fiume Dora.

Utravel, nata due anni fa come startup spinoff del Gruppo Alpitour dedicata a viaggi per universitari e under 30, ha l’obiettivo di proporre nuove modalità di viaggio e scoperta del mondo, trasformando la vacanza in un’avventura fatta di incontro e dialogo. Utravel vuole anche sensibilizzare chi viaggia verso l’impatto ambientale degli spostamenti e del turismo, educando alla ricerca della sostenibilità.

Sabato 17 luglio Utravel ha organizzato l’evento “Puliamo Torino con Utravel” a cui hanno partecipato molti giovani per contribuire a rendere la città più pulita e verde. Sono stati raccolti rifiuti dalle sponde del fiume Dora e l’evento si è concluso con un aperitivo sostenibile, per rafforzare l’esperienza dei partecipanti con un momento di confronto informale. La community è stata accompagnata nella raccolta dei rifiuti da Andrea Vico, giornalista, divulgatore scientifico e docente universitario che ha guidato ragazzi e ragazzi nel recupero di oltre 15 kg di plastica, sigarette, carta, metallo e rifiuti di vario genere.

La community di Utravel è stata già coinvolta in altre iniziative simili con l’intenzione di trasmettere la propria filosofia aziendale basata su un approccio sistemico alla sostenibilità ambientale: maggiore consapevolezza e sensibilità e la compensazione della propria impronta ecologica per ridurre il proprio impatto negativo sul pianeta

Lucrezia Lessio, Social Media e Community Specialist di Utravel, ha commentato: “Dopo un’attività di pulizia della spiaggia in Liguria avvenuta a maggio, abbiamo voluto impegnarci prendendoci cura di un posto che amiamo: la nostra città, Torino. Il nostro obiettivo è quello di generare un cambiamento positivo nelle persone, mostrare con l’esempio i comportamenti virtuosi e gettare le basi per future azioni ancora più grandi”.

Autore

Luca Coppolella
Head of Content

Condividi

Argomenti

Ultimi articoli

Collective Projects 2023-2024: un nuovo modello di open innovation

Collective Projects 2023-2024: un nuovo modello di open innovation

Iniziativa di Réseau Entreprendre Piemonte e Fondazione Compagnia di San Paolo con l’obiettivo di avvicinare startup, scale-up, PMI ed enti del terzo settore all’Open Innovation attraverso percorsi di collaborazione con team internazionali di studenti iscritti al secondo anno del programma di Bachelor in Management della ESCP Business School.

Risorse utili

Startup e GDPR (pt.3)

Startup e GDPR (pt.3)

Si conclude la nostra guida sugli adempimenti e gli obblighi da rispettare a proposito di privacy e utilizzo dei dati personali quando sviluppi e vendi i tuoi prodotti e servizi.

Segnalaci
le tue news

Se hai qualche notizia interessante sulla tua azienda o startup e vuoi darle risalto attraverso le nostre pagine compila il form per segnalarcela.

Ho una news succulenta per ToTeM

Trattamento dei dati

Main Partner
Logo Fondazione Compagnia di San Paolo
Logo di Fondazione Sviluppo e Crescita CRT
Technical Partner