A novembre la Camera di commercio di Torino ospiterà nella nostra città la XVI edizione della Conferenza Annuale della IWEC Foundation

L'evento ha lo scopo di connettere le imprese femminili a livello globale per costruire sostenibilità, inclusione e resilienza.

La Camera di commercio di Torino, attraverso il suo Comitato per l’imprenditoria femminile, ha aderito nel 2019 all’International Women’s Entrepreneurial Challenge Foundation, diventando così l’unica camera di commercio italiana a far parte di questa organizzazione internazionale senza scopo di lucro. Dalla sua adesione la Camera di commercio di Torino ha avuto modi di collaborare con imprenditrici di successo a livello internazionale, partecipare a conferenze e eventi che promuovono l’imprenditoria femminile e creare opportunità di networking.

L’IWEC Foundation è un’organizzazione internazionale che ha la propria sede presso la Camera di commercio di Manhattan ed è composta attualmente da 460 imprenditrici, premiate durante le 15 conferenze annuali organizzate in diverse città del mondo. La Fondazione riunisce le imprenditrici che sono già presenti sul mercato globale e che desiderano espandersi, nonché quelle che cercano di espandersi a livello internazionale. Ha la missione di creare connessioni e sviluppare una rete globale di donne imprenditrici di successo, grazie al lavoro di circa cinquanta Camere di commercio internazionali e delle organizzazioni imprenditoriali femminili, e promuovere l’empowerment delle donne nel settore degli affari.

A partire dal 2019 numerose imprenditrici del territorio hanno ricevuto l’IWEC Award in riconoscimento del loro talento e successo nel mondo degli affari:

La XVI Conferenza Annuale della IWEC Foundation avrà luogo a Torino, a Palazzo Birago, dal 5 al 7 novembre 2023. Le sfide contemporanee delle imprese a livello globale sono la sostenibilità, l’inclusione e la resilienza. La globalizzazione e la digitalizzazione hanno completamente trasformato l’economia e il modo di fare affari. Questo evento rappresenta un’opportunità reale per creare nuove connessioni, condividere progetti e promuovere discussioni che possono ispirare e fungere da acceleratore per l’economia mondiale.

Autore

Luca Coppolella
Head of Content

Condividi

Argomenti

Ultimi articoli

Collective Projects 2023-2024: un nuovo modello di open innovation

Collective Projects 2023-2024: un nuovo modello di open innovation

Iniziativa di Réseau Entreprendre Piemonte e Fondazione Compagnia di San Paolo con l’obiettivo di avvicinare startup, scale-up, PMI ed enti del terzo settore all’Open Innovation attraverso percorsi di collaborazione con team internazionali di studenti iscritti al secondo anno del programma di Bachelor in Management della ESCP Business School.

Risorse utili

Startup e GDPR (pt.3)

Startup e GDPR (pt.3)

Si conclude la nostra guida sugli adempimenti e gli obblighi da rispettare a proposito di privacy e utilizzo dei dati personali quando sviluppi e vendi i tuoi prodotti e servizi.

Segnalaci
le tue news

Se hai qualche notizia interessante sulla tua azienda o startup e vuoi darle risalto attraverso le nostre pagine compila il form per segnalarcela.

Ho una news succulenta per ToTeM

Trattamento dei dati

Main Partner
Logo Fondazione Compagnia di San Paolo
Logo di Fondazione Sviluppo e Crescita CRT
Technical Partner