Iscriviti alla newsletter Segnali di fumo

Campus Grapes: il primo vigneto urbano hi-tech al mondo nasce al Politecnico di Torino

Un’iniziativa che unisce innovazione ambientale e coinvolgimento sociale nel cuore del campus.

A Torino prende vita Campus Grapes, il primo vigneto urbano hi-tech mai realizzato a livello globale: un laboratorio a cielo aperto che unisce tecnologiasostenibilità e rigenerazione urbana. Il progetto sarà ospitato dal Politecnico di Torino, su un’area di circa 1.000 metri quadri, e prevede l’impianto di 750 viti in vaso.

L’idea è nata dalla startup torinese Citiculture, specializzata nella progettazione e gestione di vigne urbane come strumenti di impatto ESGbenessere e valorizzazione del brand. Le piante, selezionate in collaborazione con il Vivaio Rauscedo, saranno varietà Piwi, resistenti ai funghi, per ridurre l’uso di fitofarmaci e aumentare la sostenibilità del progetto. La posa della prima barbatella – pianta giovane già radicata – è prevista entro giugno 2025.

Campus Grapes sarà uno spazio a disposizione della comunità del Politecnico e, in particolare, degli studenti del nuovo corso di laurea magistrale in Agritech Engineering, pensato per formare figure capaci di “gestire e generare innovazione tecnologica per l’agricoltura 4.0”. In questo laboratorio a cielo aperto teoria e pratica si incontrano per sviluppare soluzioni innovative e sostenibili.

Il progetto ha anche una forte valenza ambientale e sociale. Come spiega Patrizia Lombardi, vicerettrice per Campus sostenibile e Living Lab del Politecnico di Torino, “fa parte del Piano di Decarbonizzazione e Resilienza a cui il Politecnico di Torino sta lavorando per fornire soluzioni basate sulla natura per rafforzare la capacità di adattamento al cambiamento climatico non solo della comunità universitaria ma anche ai cittadini”.

La prima fase di crowdfunding ha permesso di raccogliere 90.000 euro grazie al contributo di privati e al supporto di dieci sponsor del territorio: Exclusive Brands TorinoLavazza GroupReale FoundationSellaLabEnoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino, Engas, Eventum / Grapes in Town, Luca&Violina, Cantina I Magredi e Zenit. La seconda fase, attiva sulla piattaforma Produzioni dal Basso, mira a raccogliere ulteriori 20.000 euro per arricchire lo spazio con panchine, illuminazione e segnaletica interattiva.

Campus Grapes punta anche a coinvolgere la cittadinanza attraverso eventi e collaborazioni con il terzo settore. Un esempio è la partnership con 1 Caffè Onlus, la prima realtà sociale digitale nata per sostenere i piccoli-medi enti non profit italiani attraverso la diffusione della cultura del gesto del dono. Dal 2011 sostiene ogni anno 52 enti solidali (uno a settimana) tramite una piattaforma di crowdfunding basata sul microfunding, in cui si può donare anche solo l’equivalente di un caffè.

Il vigneto sarà in grado di assorbire circa 2 tonnellate di CO2 all’anno e vuole diventare un modello replicabile di innovazione urbana e ambientale.

Autore

Luca Coppolella
Head of Content

Argomenti

Ultimi articoli

Risorse utili

Segnalaci
le tue news

Se hai qualche notizia interessante sulla tua azienda o startup e vuoi darle risalto attraverso le nostre pagine compila il form per segnalarcela.

Ho una news succulenta per ToTeM

Trattamento dei dati