La nostra città sarà la prima tappa del viaggio attraverso le eccellenze italiane del tour Forbes Italian Excellence, iniziativa promossa da Forbes Italia per valorizzare le realtà imprenditoriali più significative del Paese. Il 19 febbraio, presso l’Hotel Principi di Piemonte, si terrà un incontro che darà voce a imprenditori, artigiani, giovani innovatori e rappresentanti istituzionali, impegnati quotidianamente nello sviluppo e nella trasformazione del tessuto economico e sociale locale.
Nicola Formichella, Amministratore Delegato di Forbes Italia, ha dichiarato: “Torino è una città importante dal punto di vista storico, artistico, architettonico, ma anche dal punto di vista imprenditoriale. Al nostro evento parteciperanno tutti i principali attori della provincia, che si racconteranno e si confronteranno sui temi chiave del momento. Il nostro tour rappresenta un’occasione importante per incontrarli, raccontarli e celebrarli, cercando di capire i segreti per tutelare e promuovere il nostro più grande tesoro: il Made in Italy“.
L’incontro si articolerà in tavole rotonde e interviste, con la partecipazione di figure di spicco come Alessandro Rossi, direttore di Forbes Italia, Andrea Tronzano, assessore regionale al Bilancio e Finanza, e Paolo Chiavarino, assessore al Commercio e ai Mercati del Comune di Torino, che porteranno i loro saluti istituzionali. Il dibattito coinvolgerà anche aziende locali, associazioni di categoria e ospiti che, con il loro operato, contribuiscono alla crescita della città. Torino si distingue infatti per la sua solida tradizione industriale e artigianale, un export in costante crescita e un’attenzione particolare all’innovazione, testimoniata dalla presenza di realtà all’avanguardia.
L’evento, moderato dal giornalista Forbes Enzo Argante, sarà anche un palcoscenico per le startup più promettenti del territorio, offrendo un’opportunità unica per conoscere le nuove realtà emergenti: in questa fase dell’evento saremo coinvolti anche noi di ToTeM Torino Tech Map come relatori di un panel sul tema.
Questa tappa segna l’inizio del tour 2025, che toccherà diverse città italiane, tra cui Palermo, Bologna, Bari e Roma, dopo le edizioni del 2024 che hanno fatto tappa a Verona e Napoli. L’appuntamento torinese rappresenterà non solo un’occasione per celebrare le eccellenze locali, ma anche un momento di confronto e networking tra imprenditori, manager e istituzioni, rafforzando il legame tra tradizione e innovazione nel panorama economico italiano.