Novac, startup che produce supercondensatori per i settori energetico, della mobilità e industriale, ha appena chiuso con successo un round di finanziamento seed da 3,5 milioni di euro, sostenuto da Eureka! Fund – Technology Transfer, gestito da Eureka! Venture SGR, CDP Venture Capital SGR e Galaxia. Questo risultato segna un passo importante verso la scalabilità della tecnologia di Novac, ma sottolinea anche il ruolo cruciale di Torino e delle sue strutture di supporto all’innovazione, come I3P e ESA BIC Turin.
La startup è incubata presso I3P, l’Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino, un punto di riferimento fondamentale per l’ecosistema imprenditoriale torinese. I3P offre un ambiente ideale per le startup ad alto contenuto tecnologico, fornendo supporto strategico, mentoring e risorse preziose per crescere e svilupparsi. Novac beneficia di questo supporto nell’ambito del programma ESA BIC Turin, gestito da I3P in collaborazione con il Politecnico di Torino e la LINKS Foundation, con il contributo di ESA European Space Agency e di ASI Agenzia Spaziale Italiana. Questo programma di incubazione si distingue per la sua focalizzazione sull’innovazione spaziale, offrendo a Novac l’accesso a risorse e competenze di altissimo livello per applicare la sua tecnologia in settori chiave come quello aerospaziale.
La startup è specializzata nella produzione di supercondensatori di nuova generazione, destinati a rendere i sistemi di accumulo energetico più sostenibili. I supercondensatori offrono alta densità di potenza e tempi di ricarica estremamente rapidi, rendendoli ideali per gestire picchi di energia, supportando così le batterie e aumentando l’efficienza complessiva del sistema. La tecnologia proprietaria e brevettata di Novac ha il potenziale di rivoluzionare diversi settori, tra cui quello automobilistico, aerospaziale, marino e industriale, con un mercato globale stimato di 6,5 miliardi di euro.
Nel settore automobilistico, Novac ottimizza il recupero di energia durante la frenata e supporta l’accelerazione rapida grazie ai suoi supercondensatori. Nel settore aerospaziale, i supercondensatori alimentano operazioni critiche, come i satelliti SAR e il dispiegamento dei pannelli solari, senza la necessità di sovradimensionare le batterie. Nelle applicazioni industriali e marine, Novac contribuisce a ridurre il consumo energetico e aumenta l’efficienza delle manovre e dei sistemi di produzione, migliorando anche la continuità operativa e riducendo i costi di manutenzione.
Matteo Bertocchi, Co-Founder e CEO di Novac, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di aver chiuso con successo questo round seed, una tappa fondamentale per Novac. Vogliamo esprimere un sentito ringraziamento a Eureka! Venture e CDP Venture Capital per aver rinnovato la fiducia nel nostro progetto, e diamo un caloroso benvenuto a Galaxia, il Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico per l’Aerospazio, il cui supporto conferma il grande potenziale della nostra tecnologia nel settore aerospaziale. Con questo investimento, saremo in grado di scalare la nostra tecnologia attraverso la creazione di una linea pilota nel 2025, avvicinandoci sempre di più al nostro obiettivo di sviluppare e produrre supercondensatori ad alte prestazioni in Italia.“
Anna Amati, Co-founder & General Partner di Eureka! Venture SGR, ha commentato: “Abbiamo supportato Novac fin dall’inizio, credendo nei fondatori e nella loro capacità di creare valore. Oggi, con questo nuovo round, focalizzato sulla realizzazione della linea pilota, confermiamo e rafforziamo la nostra fiducia nel team e nel potenziale delle loro soluzioni. Il coinvolgimento di CDP Venture Capital, anche attraverso Galaxia, rappresenta una conferma importante per l’azienda per la validazione della sua tecnologia proprietaria nel settore aerospaziale.”
Stefano Molino, Responsabile del Fondo Accelerator di CDP Venture Capital, ha aggiunto: “Siamo molto soddisfatti dei progressi che Novac sta facendo, una società che sosteniamo dalla prima edizione del Motor Valley Accelerator. Con questo nuovo investimento, che coinvolge anche Galaxia, ribadiamo la nostra fiducia in questo team, che sta guidando una delle iniziative più promettenti nel panorama dell’innovazione tecnologica nazionale. Crediamo fermamente che possano giocare un ruolo sempre più centrale nel mercato della mobilità elettrica.“