Fondazione Compagnia di San Paolo e AI4I – Istituto italiano di Intelligenza Artificiale per l’Industria siglano un accordo strategico per il potenziamento della ricerca scientifica avanzata e per la creazione di un centro di alta innovazione che avrà un impatto significativo sia a livello locale che nazionale: nasce così il Compagnia di San Paolo Institute for Advanced Study.
Una nuova realtà che avrà sede all’interno delle OGR Torino, presso il quartier generale dell’AI4I, e che è pensata per attrarre ricercatori esperti internazionali e di talento, per stimolare la cooperazione tra ricerca fondamentale e industria, per favorire i progressi nell’ambito dell’intelligenza artificiale e delle sue applicazioni industriali e, non ultimo, per creare un centro di sviluppo che potenzi il sistema innovativo del territorio su scala nazionale, al servizio della rete avanzata dell’intelligenza artificiale e dei suoi poli di riferimento.
Il progetto si inserisce nelle nuove linee strategiche della Fondazione Compagnia di San Paolo, all’interno della missione “Valorizzare la ricerca” dell’Obiettivo Pianeta, con l’obiettivo di favorire la sinergia tra ricerca accademica e industriale, sostenendo lo sviluppo di competenze all’avanguardia in Italia.
Nello specifico il Compagnia di San Paolo Institute for Advanced Study avvierà la sua attività su quattro principali aree di azione:
- Attrazione di esperti internazionali e potenziamento della centralità dell’ecosistema AI4I
- Collaborazione tra ricerca accademica e industriale per creare soluzioni avanzate nel campo dell’intelligenza artificiale, robotica e aerospazio
- Incremento delle opportunità di networking per ricercatori e imprese
- Promozione della formazione di alta qualità con l’organizzazione di seminari, workshop e programmi di dottorato
Il CSP IAS avrà una governance condivisa, che prevede la costituzione di un Comitato Strategico composto dai rappresentanti delle due Fondazioni, e un Advisory Board che garantirà un ampio coinvolgimento di esperti internazionali. L’Istituto sarà un catalizzatore di ricerca avanzata, con attività focalizzate sull’intelligenza artificiale, la robotica e l’aerospazio, in linea con la volontà di promuovere soluzioni tecnologiche etiche e sostenibili.
Marco Gilli, Presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo, ha dichiarato: “Con il Compagnia di San Paolo Institute for Advanced Study, ci proponiamo di accrescere la visibilità e la reputazione della Fondazione AI for Industry, creando un ecosistema attrattivo che favorisca la cooperazione con esperti e ricercatori di talento provenienti dai più prestigiosi centri accademici e industriali di ricerca e sviluppo a livello internazionale. Il CSP IAS nasce in una logica rivolta non soltanto al territorio, ma è pensato per diventare un punto di riferimento per il Paese, e per rafforzare le relazioni tra i centri italiani focalizzati su AI e Big Data. In prospettiva, continueremo a sostenere la competitività del territorio e del Paese pianificando ulteriori interventi per supportare AI4I, attraverso percorsi di alta formazione e iniziative di trasferimento tecnologico”.
Fabio Pammolli, Presidente AI4I, ha commentato: “Il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo ci consente di istituire l’Institute for Advanced Study, sostenendo l’attrazione di ricercatori e scienziati da tutto il mondo. La partnership con Compagnia permette ad AI4I di consolidare il proprio ruolo come Istituto Italiano di Intelligenza Artificiale per l’Industria, combinando ricerca e formazione di capitale umano qualificato. Molto importante, in questa prospettiva, sarà la costruzione, su queste basi e anche grazie alla collaborazione che AI4I ha costruito con Cineca per l’AI Factory italiana, di un ecosistema aperto, al servizio della ricerca e dell’alta formazione“.
Francesco Ubertini, Presidente Cineca, ha aggiunto: “Nell’attuale contesto di trasformazione digitale rapida e dirompente, una delle sfide principali che abbiamo davanti è lo sviluppo delle competenze necessarie a generare innovazione continua. Attrarre ricercatori internazionali di alto livello e, allo stesso tempo, coltivare giovani talenti rappresenta un elemento cruciale per rafforzare la competitività del territorio e del Paese. In questo scenario, la nascita dell’Istituto è chiaramente una grande opportunità per tutti“.
Questa alleanza si concretizzerà in un impegno economico pari a 4 milioni di euro per il quadriennio 2025-2028 da parte della Fondazione Compagnia di San Paolo, con l’obiettivo di rafforzare la capacità di innovazione scientifica e il trasferimento tecnologico in settori chiave per lo sviluppo dell’economia locale e nazionale. Inoltre, l’istituto sarà il fulcro per attrarre giovani ricercatori e visiting professor, creando un flusso continuo di conoscenza e innovazione tra le università, le startup, le PMI e le grandi aziende.
L’accordo tra la Fondazione e l’AI4I nasce con l’intento di mettere in pratica un modello di open science & innovation, che includa iniziative di talent-matching e opportunità di formazione per i giovani che possano generare azioni di trasferimento tecnologico fino a raggiungere il cuore delle imprese. Un obiettivo centrale sarà favorire la creazione di reti di ricerca e collaborazione a livello nazionale e internazionale, con un’attenzione particolare alla centralità del territorio torinese e italiano nel panorama globale dell’innovazione.
L’inaugurazione dell’Istituto segna un nuovo passo per Torino e per l’Italia, che potranno contare su una piattaforma capace di rilanciare la competitività e l’innovazione in ambito tecnologico e scientifico a livello globale.
(Fonte: comunicato stampa Fondazione Compagnia di San Paolo)