La ventunesima edizione della Start Cup Piemonte Valle d’Aosta ha confermato la competizione come una delle principali iniziative italiane dedicate all’imprenditoria innovativa. Dalle oltre 200 candidature raccolte, sono emersi progetti capaci di coniugare ricerca scientifica e applicazioni industriali in settori strategici come Life Sciences, ICT, Cleantech & Energy, Industrial, Turismo e Industria Culturale e Creativa.
La vittoria di quest’anno è andata a NanoMuG, startup incubata da 2i3T e nata all’interno dell’Università di Torino. La giovane impresa ha sviluppato una tecnologia bioispirata che riproduce e potenzia i meccanismi di difesa dell’organismo, aprendo nuove prospettive nella medicina rigenerativa e nelle terapie personalizzate. Il progetto si è aggiudicato il primo premio da 7.500 euro e ha rappresentato il comparto Life Sciences.
Al secondo posto si è classificata TheiaSense, incubata presso I3P del Politecnico di Torino, che realizza sensori in fibra ottica per il monitoraggio strutturale e ambienti spaziali. Il terzo premio è stato assegnato a Rcalls, startup di I3P che ha ideato un software CRM per la gestione dei reclami aziendali. Al quarto posto ex aequo sono arrivate NewOilFactory, Braintex e Hematica, tutte sostenute da I3P e attive rispettivamente nei settori Cleantech, Industrial e Life Sciences.
Il montepremi complessivo ha superato i 75.000 euro, grazie al contributo degli enti promotori, dei partner e del Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021-2027. La cerimonia di premiazione si è svolta il 27 ottobre al Grattacielo Piemonte, sede della Regione Piemonte.
I primi sei classificati parteciperanno al Premio Nazionale per l’Innovazione 2025 di PNI Cube in programma a Ferrara il 4 e 5 dicembre.
Accanto ai premi principali, sono stati assegnati numerosi riconoscimenti speciali. Il Premio Fondazione CRC da 10.000 euro è andato a Ülink per un motore di intelligenza artificiale che ottimizza in tempo reale le landing page. Wharp® ha vinto il Premio Regione Valle d’Aosta per la sua piattaforma dedicata alla gestione digitale di dati archeologici e territoriali, mentre il Distretto Aerospaziale Piemonte ha premiato SVP Industries per SmartCore, un propulsore 3D per satelliti con sensoristica integrata.
La Fondazione Laura & Franco Beltramo ETS ha riconosciuto i Premi Social Innovation a Symbion, con un robot in grado di interpretare la Lingua dei Segni Italiana, e a StarLIGH2T, per una tecnologia che produce idrogeno pulito sfruttando la luce solare. Fondazione LINKS ha premiato PreDrive con il riconoscimento Città del Futuro e Sostenibilità. Jacobacci & Partners ha selezionato ECO-RED e Dynacue per i propri premi in servizi, mentre UniCredit Start Lab ha scelto Abilito per un percorso di mentorship.
Ulteriori riconoscimenti sono stati assegnati da Ame Ventures, con i Premi Ing. Domenico Appendino a Etak e Lighter, e dal progetto Città di Torino – ToMove, che ha premiato Civimatica, PreDrive e Splitty nell’ambito Future Mobility. Sono state inoltre assegnate menzioni speciali a NewOilFactory per l’imprenditoria femminile promossa da Invitalia, a NanoZoom per la social innovation, a Wharp® per l’open innovation e gli spin-off industriali, ad Altered Materials per il contrasto al cambiamento climatico, a NanoMuG per le tecnologie sostenibili e a PhotonSolarSystems per il riconoscimento Ing. Domenico Appendino.
Nel bilancio dell’edizione 2025 emerge un ecosistema regionale sempre più maturo, sostenuto da università, incubatori e istituzioni che puntano a trasformare la ricerca in impresa. Le collaborazioni tra atenei, imprese e enti pubblici continuano a rafforzare il ruolo del Piemonte e della Valle d’Aosta come territori di sperimentazione e crescita per l’innovazione italiana.





