La scorsa settimana a Torino è stato sottoscritto un protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Università e della Ricerca e la Fondazione Compagnia di San Paolo. L’intesa si inserisce nel contesto del Piano Mattei, iniziativa del Governo italiano volta a sviluppare relazioni paritarie con il continente africano e promuovere uno sviluppo condiviso basato sulla conoscenza e sull’innovazione.
Il protocollo ha l’obiettivo di trasformare la strategia in azioni concrete, combinando il ruolo del settore pubblico con quello della filantropia e della ricerca. Tra i principali settori di intervento figurano la salute materno-infantile, la transizione agroecologica, il trasferimento tecnologico, l’educazione e l’innovazione digitale.
La Fondazione Compagnia di San Paolo partecipa già a numerose iniziative coerenti con le priorità del Piano Mattei. In otto Paesi africani sostiene CUAMM – Medici con l’Africa per migliorare servizi sanitari e nutrizionali; in Africa occidentale collabora al programma JAFOWA per rafforzare la sovranità alimentare e promuovere pratiche agroecologiche sostenibili. Progetti educativi come Empowering Through Education in Costa d’Avorio si integrano con esperienze sviluppate in Italia, mentre iniziative energetiche e di intelligenza artificiale etica possono creare sinergie con centri africani attivi nello stesso ambito.
Il protocollo prevede inoltre azioni per facilitare l’accesso a programmi di finanziamento europei, rafforzare la cosiddetta Terza Missione universitaria e realizzare infrastrutture strategiche per la formazione e ricerca. La Fondazione ha mobilitato negli ultimi anni oltre 213 milioni di euro per sostenere la competitività della ricerca, l’attrazione dei talenti e il trasferimento delle idee dal laboratorio al mercato.
L’accordo firmato la scorsa settimana rappresenta un punto di convergenza tra iniziative già avviate e nuove sperimentazioni congiunte, con l’obiettivo di consolidare relazioni tra Europa e Africa e dare concretezza agli obiettivi del Piano Mattei, promuovendo cooperazione internazionale basata su conoscenza, sostenibilità e innovazione.