Iscriviti alla newsletter Segnali di fumo

Le startup accelerate da Techstars Transformative World 2025 alle OGR Torino

Il programma si concentra sulle aziende che consentiranno una trasformazione fondamentale e un impatto significativo in diversi settori e aree geografiche.

Alle OGR Torino prende il via Techstars Transformative World Torino Accelerator, il programma internazionale che da sei edizioni continua a rafforzare l’ecosistema dell’innovazione in Italia e in Europa. Il 24 febbraio il kickoff che ha segnato l’inizio del percorso di crescita imprenditoriale per le 12 startup selezionate, pronte a sviluppare il loro potenziale grazie a un network di oltre 500 mentor, investitori e partner strategici.

Il programma di quest’anno si distingue per una forte presenza internazionale, con partecipanti provenienti da 7 Paesi diversiDanimarcaMontenegroPortogalloRegno UnitoSlovacchiaUngheria, oltre all’Italia, rappresentata da sei aziende. Un dato che conferma il fermento e il dinamismo del tessuto imprenditoriale nazionale. Dal 2020 a oggi, gli investimenti in startup italiane sono triplicati, passando da 500 milioni a 1,5 miliardi di euro, un segnale chiaro della crescita del settore.

Grazie ai partner Fondazione CRT, Fondazione Compagnia di San Paolo e Intesa Sanpaolo Innovation Center, il programma non solo ha attratto startup da tutto il mondo, ma ha contribuito a fare di Torino, e delle OGR Tech, un punto di riferimento europeo per l’innovazione; la città è stata infatti riconosciuta European Capital of Innovation 2024/2025 dalla Commissione Europea.

Quest’anno il programma ha selezionato startup attive in settori ad alta crescita come AI, Quantum Computing, HealthTech, Sustainability, AgTech, Retail-Tech, E-Commerce e Developer Tools.

  • AlterEcho (Copenhagen, Danimarca): robotica embedded per ambienti produttivi altamente controllati.
  • Arbor Insight (Bolzano, Italia): tecnologia robotica end-to-end per l’agricoltura.
  • Axem (Budapest, Ungheria): la nuova frontiera dello sviluppo software embedded.
  • BettaKnit (Prato, Italia): un approccio community-based per il knitting sostenibile.
  • frnt (Londra, Regno Unito): ottimizzazione del retail con AI-powered digital workers.
  • Granter.ai (Lisbona, Portogallo): il primo agente AI al mondo per la ricerca di sovvenzioni.
  • Lemons in the room (Firenze, Italia): il futuro delle cure palliative.
  • Litlyx (Roma, Italia): piattaforma open-source per l’analisi web.
  • MateriaIntel (Roma, Italia): market intelligence AI-driven per l’adjustment delle carbon tax.
  • Recrewty (Podgorica, Montenegro): soluzioni di hiring con test psicometrici personalizzati.
  • spacebrains (Bratislava, Slovacchia): la nuova frontiera nella formazione per i blue-collar workers.
  • Vocations (Novara, Italia): piattaforma di matchmaking AI-powered per headhunter.

Techstars Transformative World Accelerator alle OGR Torino, oltre a essere un programma di accelerazione è un catalizzatore di opportunità: in cinque edizioni, ha investito in più di 50 aziende provenienti da oltre 20 Paesi, a cui ora se ne aggiungono altre 12, che hanno raccolto oltre 120 milioni di dollari in investimenti. L’86% delle startup ha ottenuto ulteriori finanziamenti, mentre l’89% è ancora attivo o sono state acquisite.

(Fonte: comunicato stampa)

Autore

Luca Coppolella
Head of Content

Argomenti

Ultimi articoli

Risorse utili

Segnalaci
le tue news

Se hai qualche notizia interessante sulla tua azienda o startup e vuoi darle risalto attraverso le nostre pagine compila il form per segnalarcela.

Ho una news succulenta per ToTeM

Trattamento dei dati