Iscriviti alla newsletter Segnali di fumo

Investimento da 3,2 miliardi da Silicon Box per fare del Piemonte un hub europeo dei semiconduttori

La nostra regione si conferma punto di riferimento europeo grazie all’interesse delle aziende di Singapore e al ruolo guida nell’European Semiconductor Regions Alliance.

La Regione Piemonte è pronta a ospitare un polo europeo dei semiconduttori. Silicon Box, azienda con sede a Singapore attiva nella produzione di chiplet, ha scelto Novara come sede per un nuovo impianto da 3,2 miliardi di euro. Il progetto, sostenuto da fondi pubblici per circa 1,3 miliardi, prevede la creazione di 1.600 posti di lavoro diretti e punta a rafforzare la presenza dell’Italia nella catena di fornitura globale dei microchip.

Il sito individuato si trova nella zona industriale di Agognate, vicino al casello autostradale Novara Ovest. Il cantiere dovrebbe partire nel 2025, con l’obiettivo di avviare la produzione nel 2028 e raggiungere la piena operatività entro il 2033. La decisione è il risultato di una selezione tra diverse aree del Nord Italia, tra cui Lombardia e Veneto, ed è stata ufficializzata a fine giugno. La direzione di Silicon Box si è dichiarata entusiasta di poter contribuire alla visione industriale europea e al rafforzamento della supply chain locale grazie a questo progetto.

Fondata da ex dirigenti di Marvell Technology, la società è specializzata in tecnologie innovative per l’assemblaggio di semiconduttori, una delle fasi più strategiche e complesse della filiera. Il suo insediamento nel novarese è parte di una strategia più ampia che punta a fare del Piemonte un punto di riferimento per l’industria dei microchip in Europa.

A conferma dell’interesse crescente per il territorio, nei mesi scorsi è arrivata a Torino una delegazione di circa dieci aziende di Singapore, alcune delle quali attive in settori collegati alla manifattura elettronica e alla microelettronica. Tra queste è atteso anche l’arrivo di una società specializzata nella depurazione delle acque utilizzate nei processi industriali dei semiconduttori.

L’iniziativa si inserisce nel quadro del Chips Act europeo, che punta a raddoppiare entro il 2030 la quota dell’Unione Europea nella produzione mondiale di semiconduttori, portandola dal 10% al 20%. Il Piemonte gioca un ruolo centrale in questo percorso anche grazie alla sua presidenza, per il 2025, dell’European Semiconductor Regions Alliance (ESRA), rete che coordina gli sforzi territoriali europei nel settore.

L’assessore regionale alle Attività Produttive Andrea Tronzano ha partecipato lo scorso maggio al SEMICON Southeast Asia di Kuala Lumpur, dove ha illustrato la strategia piemontese di attrazione investimenti e ha dichiarato che il Piemonte è oggi uno dei territori più attivi in Europa nella costruzione di una filiera integrata dei semiconduttori, come conferma la presenza di Silicon Box e l’interesse di altri attori che credono nella validità e qualità del lavoro offerte dalla nostra regione.

Autore

Luca Coppolella
Head of Content

Argomenti

Ultimi articoli

Risorse utili

Segnalaci
le tue news

Se hai qualche notizia interessante sulla tua azienda o startup e vuoi darle risalto attraverso le nostre pagine compila il form per segnalarcela.

Ho una news succulenta per ToTeM

Trattamento dei dati