Codefest, a Torino il primo festival mondiale dedicato al codice sorgente

7 Settembre 2021
Dopo il rinvio dello scorso anno a causa della pandemia arriva in città la prima convention internazionale interamente dedicata al coding e alle sue varie applicazioni.

Dal 27 settembre al 5 ottobre 2021 si svolge a Torino Codefest il primo festival mondiale dedicato al codice sorgente. L’evento si svolgerà sia in presenza che online e ruoterà intorno alla cultura del codice sorgente, alla sua storia e alle prospettive future riguardanti la programmazione.

Il festival metterà in contatto con il coding i mondi della formazione, della ricerca e dell’arte, mostrando al pubblico generalista le potenzialità della programmazione in svariati ambiti, educando e approfondendo anche aspetti teorici, e le connessioni possibili con altri settori non solo disciplinari ma anche produttivi, industriali e non.

Il programma di Codefest si articola sulla base di sei principali aree tematiche: Linguaggi artificiali, Poesia digitale, Scrittura del codice, Codice e società, Patrimonio, Estetica del codice.

Oltre a laboratori, seminari e incontri formativi su scrittura, lettura e traduzione del codice sorgente, durante il festival sono previste anche molte altre attività:

  • musica dal vivo;
  • eventi di live coding con il linguaggio SuperCollider;
  • la prima manifestazione artistica mondiale di calligrafia applicata al codice sorgente con l’artista Massimo Polello;
  • uno spettacolo di teatro virtuale dedicato ad Ada Lovelace Byron, matematica britannica ideatrice di quello che è considerato il primo algoritmo dedicato alla rielaborazione da parte di una macchina, che le è valso la reputazione di prima programmatrice di computer al mondo;
  • panel e incontri, in presenza e virtuali, con speaker di rilevanza internazionale;
  • la Mostra del Codice Sorgente, realizzata dal corpo studentesco dell’ITIS Avogadro di Torino;
  • l’apertura del Museo del Codice Sorgente Online.

Codefest è organizzato dai Dipartimenti di Filosofia e Scienze dell’Educazione, di Fisica e di Informatica dell’Università degli Studi di Torino insieme a DAMS, MeDiHum, LLC, CIRCe, ASTUT, ITIS Avogadro, MUPIN Museo Piemontese dell’Informatica, CeSeDi – Centro Servizi Didattici di Torino, Conservatorio di Torino, AICA – Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico, Fondazione Mondo Digitale e Associazione Gessetti Colorati.

Autore

Luca Coppolella
Head of Content

Newsletter

Condividi questo articolo

Argomenti

Ultimi articoli

Risorse utili

Startup e GDPR (pt.3)

Si conclude la nostra guida sugli adempimenti e gli obblighi da rispettare a proposito di privacy e utilizzo dei dati personali quando sviluppi e vendi i tuoi prodotti e servizi.

Startup e GDPR (pt. 2)

Continua la nostra guida che ti porta alla scoperta di tutti gli adempimenti e gli obblighi da rispettare a proposito di privacy e utilizzo dei dati personali quando sviluppi e vendi i tuoi prodotti e servizi.

Startup e GDPR (pt. 1)

Scopri con questa risorsa come rispettare gli obblighi riguardanti la privacy e l’utilizzo dei dati personali quando sviluppi e vendi i tuoi prodotti e servizi.

Italian