Il Politecnico di Torino e TXT Group annunciano con soddisfazione l’avvio del progetto ISM4Italy, un’iniziativa innovativa finalizzata alla creazione di un centro sperimentale multifunzionale per la ricerca e l’innovazione nella filiera aeronautica con l’obiettivo di stimolare lo sviluppo di tecnologie innovative e facilitare il trasferimento di conoscenze per produrre soluzioni concrete e significativi avanzamenti nel settore aerospaziale.
Il progetto, approvato a marzo 2025 tramite il bando ISM4Italy per un totale di 4 milioni di euro di investimento, vedrà il co-finanziamento da parte di TXT e del Politecnico attraverso i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per quanto riguarda la Missione 4 (Istruzione e Ricerca), nella sua componente dedicata all’accompagnamento delle tecnologie nel passaggio dalla ricerca all’impresa.
ISM4Italy si sviluppa attorno alla creazione di una infrastruttura tecnologica di innovazione distribuita tra Milano, presso l’headquarter di TXT Group, e Torino, vicino alla sede del Politecnico di Torino. Con la conclusione delle attività di investimento previsto entro l’anno e il funzionamento dell’infrastruttura a partire dal 2026, entrambi i centri ospiteranno tre laboratori all’avanguardia: l’XR Lab, SimLab e DroneLab.
Mentre l’XR Lab sarà specializzato nell’applicazione della Realtà Estesa in diversi settori, con un focus particolare sulla formazione dei manutentori aeronautici, il SimLab, invece, si concentrerà sulla progettazione di soluzioni innovative per la simulazione del volo, sviluppando sistemi MSaaS, simulazioni distribuite con automi controllati da intelligenza artificiale e interfacce HMI avanzate per il pilota. Infine, il DroneLab sarà dedicato alla ricerca sul volo autonomo, allo sviluppo di sistemi di missione e stazioni di terra avanzate, nonché all’integrazione e collaborazione tra sciami di droni.
Le parole di Daniele Misani, CEO di TXT Group: “La nostra collaborazione con il Politecnico di Torino rappresenta un’opportunità unica per innovare insieme e sviluppare soluzioni di frontiera che rispondano alle esigenze dei clienti e del mercato aerospaziale del futuro, l’investimento in questa infrastruttura permetterà di avere un luogo che sia un ulteriore stimolo per il processo di innovazione. Il Politecnico di Torino è da sempre un simbolo di eccellenza accademica, innovazione tecnologica e visione internazionale. Con la sua capacità di formare talenti, promuovere la ricerca avanzata e costruire ponti concreti tra mondo accademico e industria, rappresenta un punto di riferimento fondamentale per l’intero ecosistema dell’innovazione. Per TXT Group, collaborare con un’istituzione di tale prestigio significa condividere valori fondamentali come la centralità delle persone, la cultura dell’innovazione e l’investimento nel futuro“.
La Vicerettrice per l’innovazione scientifico-tecnologica del Politecnico, Giuliana Mattiazzo, ha commentato : “Per il nostro Ateneo il modello delle Infrastrutture di ricerca è diventato davvero centrale nello sviluppo delle nostre attività e grazie ai fondi del PNRR abbiamo potuto incrementare ulteriormente la nostra capacità di favorire il trasferimento della conoscenza dall’accademia all’impresa. Questa nuova infrastruttura, poi, insiste su un settore, quello della filiera aeronautica, che per Torino e il Piemonte è stato in passato e sarà sicuramente nel prossimo futuro cruciale per lo sviluppo economico del territorio e nel quale il Politecnico può vantare una tradizione e un ruolo internazionale di primo piano”.
ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università, aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale. Il bando si inserisce nell’ambizioso ecosistema di innovazione delineato dal Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile (MOST), rappresentandone la naturale continuazione. Un punto di forza significativo è la collaborazione strategica con il centro, in cui TXT Group è attivamente coinvolto in ben quattro progetti nell’ambito dello Spoke 1, dedicato alla mobilità aerea sostenibile e nell’osservatorio IOSCA dove TXT Group è partner digitale dell’iniziativa. Questo approccio, che unisce ricerca accademica, innovazione industriale e tecnologie emergenti, avrà un impatto decisivo nel rafforzare l’ecosistema aerospaziale italiano, accrescendo la competitività del settore su scala nazionale ed europea.
(Fonte: comunicato stampa Politecnico di Torino)





